Chef Express Kiosk: ciao ciao fila in cassa!

Experience&Innovation

Un’area di sosta sempre più digitale.

All’interno del grande progetto di digitalizzazione dei servizi di Chef Express, i Kiosk, le casse digitali presenti in tutti gli store, hanno un ruolo fondamentale. Life ha vinto la gara internazionale per l’affidamento dello studio della nuova User Experience dei Kiosk Chef Express con l’obiettivo di migliorarne le conversioni in termini di utilizzo e fatturato.

Come si progetta un Kiosk?

Il primo passo è stato quello di fare un’analisi AS IS, ovvero dello stato attuale delle cose, per capire come ottimizzare lo user flow e prevedere la massima flessibilità per le diverse configurazioni di ogni store. L’offerta di Chef Express, infatti, può cambiare a seconda del contesto, della localizzazione e dei brand presenti all’interno del locale, ogni Kiosk, quindi, deve adattarsi ad ogni contesto, mantenendo un’interfaccia e una Customer Journey sempre coerente e declinabile con semplicità.

Sono stati poi condivisi con il cliente i wireframe di ogni schermata, così da poter analizzare in maniera approfondita e consapevole ogni singolo dettaglio del progetto, un passaggio essenziale per valutare e delineare obiettivi e ambiti di utilizzo, come ad esempio le logiche di upselling.

Il secondo step è stato il redesign dell’interfaccia, a partire dal nuovo Look&Feel in linea con il posizionamento e tutti gli altri touchpoint digital dell’azienda.

Uno strumento flessibile e dal grande potenziale.

Uno dei punti di forza della nuova User Experience è la sua scalabilità, che permette di integrare nuove features senza dover alterare la struttura principale dell’interfaccia. Un esempio è stata la funzione di verifica Green Pass direttamente attraverso il lettore QR del Kiosk durante il periodo Covid.

Il grande vantaggio dei Kiosk Chef Express, però, è la loro capacità di integrare al loro interno tutti i diversi configuratori per prodotti specifici, come ad esempio piadine, pizze o poke bowl, che solitamente hanno Kiosk personali e dedicati verticalmente a loro. In questo caso, invece, fanno tutti parte della stessa UX all’interno di un sistema razionale e interconnesso.

Le potenzialità di uno strumento come il Kiosk, evidenti dal punto di vista del cliente, che può così saltare comodamente la fila e ordinare risparmiando, sono altrettanto significative e strategiche per la sfera B2B e le attvità di co-marketing, che si baseranno su un sistema di tracciamento dati relativi al comportamento degli utenti, profilandoli.