Life svela l’indole ribelle di Trentingrana
Audience & Research Insight
Brand Positioning & Development
Brand Identity
Brand Design
Advertising Campaign
Pack Architecture & Design
Website & App
Media
Digital Strategy
UX & UI
Web Marketing
Social & Content
Media Relations & Digital PR
Trade Materials
Il Consorzio Trentingrana CONCAST riunisce 17 Caseifici e centinaia di piccoli allevatori trentini che producono Trentingrana, il Burro Trentino e la linea Tradizionali: specialità che, insieme, fanno parte del Gruppo Formaggi del Trentino.
A rendere Trentingrana un formaggio speciale, più ancora degli ingredienti naturali, sono valori preziosi, primo fra tutti il legame indissolubile ed eco-sostenibile con la montagna.
È un formaggio che, ancora oggi, rispetta tradizioni antiche e difende la genuinità sopra ogni cosa. Predilige la qualità alla quantità, i ritmi della natura a quelli frenetici. Un formaggio che dà ancora valore al duro lavoro.
Trentingrana DOP fa parte del Consorzio di Tutela Grana Padano ma oltre al disciplinare della DOP ha scelto di seguirne uno tutto suo, ancora più rigido, per un prodotto dalla dolcezza inarrivabile.
Ecco perché la sfida, per Life, consisteva nel presentare Trentingrana come un brand autonomo, dotato di un’identità, un posizionamento e una comunicazione ad hoc.
Pur conservando inalterata l’architettura di brand, con Trentingrana a capo della brand image dell’intero gruppo, Life ha ideato per Trentingrana e il Gruppo Formaggi del Trentino un’unica identità visiva e verbale per la comunicazione on-line e off-line.
Per prima cosa, Life ha individuato ciò che, più di tutto, rende Trentingrana così unico: le differenze tra l’allevatore di montagna e l’allevatore di pianura. L’allevatore trentino fa un mestiere difficile per natura, che risponde a regole severissime: quelle della montagna e quelle date dalla tradizione.
Nella sua stalla a conduzione familiare, si prende cura delle mucche nutrendole solo con erba fresca, fieno e mangimi NO OGM. D’inverno lavora con temperature ostili e d’estate si dedica all’alpeggio in alta quota, praticando il duro lavoro in malga lontano da tutto e da tutti. Metodi, dettati dalla cultura e dalle tradizioni del territorio, che ancora oggi vengono portati avanti con orgoglio malgrado la fatica, perché sono il vero segreto della dolcezza di Trentingrana, un formaggio senza additivi, conservanti, OGM e senza scorciatoie.
Il primo step: partire dal brand positioning precedente Gustatevi il nostro mondo per crearne uno più forte, identitario e distintivo: Latte, sale, caglio e rispetto. Un payoff vigoroso, che dà carattere al brand e mette in risalto con fierezza il rispetto per la natura, le tradizioni e la genuinità.
Secondo step: delineare un nuovo concept strategico capace di fare emergere l’identità di Trentingrana e le sue caratteristiche differenzianti, un nuovo tone of voice e un piano media volto all’aumento dell’awareness, delle vendite e del valore percepito.
In un mondo di facilitazioni, Trentingrana difende il valore della fatica come il solo modo per raggiungere la qualità. Ecco perché esalta gli sforzi dei suoi allevatori, si autoimpone un disciplinare rigidissimo e sfida una terra severa. Ecco perché è un formaggio ribelle.
Life ha tradotto questo concept in uno spot tv d’impatto, nei tagli da 6, 15 e 30 secondi, in cui i protagonisti sono gli allevatori stessi che, come combattenti orgogliosi del proprio lavoro, mostrano il frutto delle proprie fatiche e della propria passione. La pianificazione dello spot, sempre a cura di Life, prevede 4 settimane di messa in onda sulle reti Mediaset e Discovery Italia, con più di 1.000 spot a copertura dell’intera giornata. A supporto, una pianificazione sulle principali piattaforme On Demand (DiscoveryPlus, MediasetPlay, RaiPlay) e su quelle Digital di lifestyle, news, food. Gli stessi allevatori carismatici che hanno prestato il loro volto allo spot tv danno tenacia e identità anche alla campagna ADV, rivolta al consumatore finale.
Il concept di comunicazione e la nuova campagna sono stati il punto di partenza per la costruzione del nuovo sito istituzionale del Gruppo Formaggi del Trentino, con l’obiettivo di creare un touchpoint web in grado di rispecchiare la nuova identity, il nuovo Tone of Voice e in grado di raccontare in modo chiaro, emozionale e ingaggiante il mondo di Trentingrana, dando allo stesso tempo il giusto rilievo a tutti gli altri prodotti di eccellenza del gruppo, come il Burro Trentino e la linea Tradizionali.
Uno storytelling verticale, ricco e intuitivo, permette durante la navigazione di immergersi nel mondo e nei valori del Consorzio e di scoprire Trentingrana e i formaggi tradizionali con piacevole semplicità. A questo si aggiunge una vivace area editoriale dove poter trovare ricette, video, news, articoli e uno store locator, in cui scoprire tutti i caseifici del Consorzio.
Disponibile in italiano, inglese e tedesco, il sito è, ovviamente, responsive e pensato in ottica mobile first, per un migliore posizionamento in ricerca e rispondere al volume di accessi rilevato prevalentemente da dispositivi mobili.
L’alberatura e la distribuzione dei contenuti del sito sono state elaborate anche a seguito di un’analisi delle keyword e del search intent degli utenti. Le proposte di contenuto delle varie sezioni, infatti, rispondono alle principali domande poste dagli utenti sui motori di ricerca, come: valori nutrizionali, lattosio, differenza con altri formaggi, conservazione, ecc.
Area editoriale e contenuti sempre aggiornati permettono, inoltre, di migliorare l’indicizzazione delle pagine in SERP, di aumentare il trust del website e di posizionare un numero sempre maggiore di keyword strategiche.
Il concept di campagna è stato declinato anche su materiali utili all'azienda e alla sua forza vendite. Ne sono esempio i totem espositivi, i pannelli realizzati per lo stand della Fiera Cibus di Parma, l'evento di riferimento dell'agroalimentare italiano, e la brochure istituzionale, che svela pagina per pagina identità, mission e vision del Consorzio e del Gruppo Formaggi del Trentino.
Ribelli, nero su bianco.